Anche quest’anno ce l’ho fatta
Ho desiderato tantissimo vivere per la seconda volta queste giornate di ritiro francescano, memore di ciò che mi ha lasciato la stessa esperienza l'anno scorso.
Quest'anno più si avvicinava la data della partenza, sembrava che i problemi familiari aumentassero: mio marito, affetto da diverse patologie, in quei giorni ha pensato bene di far subentrare un nuovo malessere che mi ha indotto a portarlo al pronto soccorso, per fortuna si è risolto tutto in 24 ore e lui è potuto tornare a casa. Questo è accaduto perché il Signore lo ha permesso, Lui sapeva quanto per me era importante passare un po di tempo con Lui.
Ho mandato a tutti i miei figli e nipoti un messaggio comunicando loro il periodo della mia assenza e invitandoli ad avere cura di papà e del nonno che sarebbe rimasto solo.
Che bello poter contare su tante persone che fanno parte della mia grande famiglia! Di questo non smetterò mai di ringraziare il Signore.
Le giornate avevano la stesse cadenza dall'anno scorso: 2 incontri al mattino, 2 al pomeriggio, poi l’adorazione alla sera dopo cena.
Fra Enrico in maniera sublime, ci ha fatto riflettere e meditare sulle letture del giorno, sui salmi, che quest’anno mi hanno particolarmente illuminata: ho scoperto la profondità di alcuni versetti e mi propongo di recitarli come autentiche preghiere, così come faceva lo stesso Gesù.
Anche l’Antico Testamento, per me è sempre stato un osso duro, non sono mai riuscita a leggerlo, senza uscirne disorientata, certi episodi per me sono oscuri e incomprensibili.
Devo dire che in quella settimana c'era l’Esodo, fra Enrico è riuscito con i suoi interventi a farmelo gustare e a riempirlo di significato anche nella mia quotidianità spesso complicata.
Gli incontri del pomeriggio erano dedicati a san Francesco, ai suoi Scritti e alle sue Preghiere; con lui io sto sempre bene e ogni volta che sono in sua compagnia, il mio cuore si riempie di gioia e di meraviglia.
Anche il momento di adorazione della sera, mi sono imposta di viverlo nel migliore dei modi e devo dire che, rispetto all’anno scorso, mi è risultato meno pesante.
Un altra cosa ha contribuito a rendere quei giorni edificanti: la presenza di mia sorella Assunta; ci incontravamo fuori dalla casa che ci ha ospitato, al mattino alle 6, ci facevamo una bella passeggiata fino alle 7:30 per l’inizio della preghiera insieme, ci salutavamo e ci immergevamo nel silenzio fino alla sera prima di cena che ci scambiavamo qualche parola o facevamo le telefonate alle nostre famiglie.
Il silenzio anche all'ora dei pasti non mi è pesato per niente, anzi devo dire che lo desideravo.
Eravamo un bel gruppo, anche numeroso, alcuni li conoscevo altri no, anche se il silenzio non mi ha permesso di parlare con loro, ho gradito la loro presenza, li ho osservati uno per uno e vedevo che in tutti c'era una luce particolare, l'attenzione concentrata sulle parole che fra Enrico diceva e il desiderio di farle proprie: che bello!!!
In particolare mi ha colpito una giovane coppia di fidanzati che venivano da Roma, mi hanno fatto tenerezza, ho pensato ai miei nipoti che hanno la stessa loro età, ma che non sentono il bisogno di fare questa esperienza, addirittura si sono stupiti che l'abbia fatta io. Perdonami Signore, ho provato un po di invidia, ma ho trasformato questo sentimento negativo in una preghiera: ho chiesto al Signore di toccare il loro cuore, di far loro capire quanto è bello stare con te e di aiutarli a mettere a frutto i talenti che tu hai donato loro e concedigli la forza necessaria per fare le scelte giuste al momento giusto a tutti i componenti della mia grande famiglia.
Un grazie sincero lo devo al Signore prima di tutto che mi ha permesso di vivere questa esperienza, le sorelle che ci hanno ospitato, ci hanno coccolato e deliziato di cibi squisiti e cucinati con tanto amore. Infine un grande grazie va a fra Enrico che con le sue parole riesce sempre a incantarci e a farci innamorare di Cristo e di San Francesco.
Maria
Via Ada Negri, 2
27100 - Pavia
Tel. +39 0382 26002
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it
SS. Messe feriali: 8.15; 18.30
SS. Messe festive: 11.30; 18.30
Confessioni: tutti i giorni (tranne il venerdì pomeriggio) dalle 8.45 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00