Francesco e Chiara. Karol e Agostino. Enzo e Gianna. Chiara Luce, Carlo e Giulia. E insieme a loro chissà, forse anche noi. Santi, beati, venerabili e servi di Dio.
Tutti accomunati da una vita imprevista nella quale Dio ha realizzato il suo meraviglioso disegno di fare nascere e crescere un cammino di santità. Sono uomini e donne, del passato e del presente, semplici all’apparenza ma una volta conosciuti assolutamente straordinari.
Sì, perché i santi di oggi, come del resto quelli di un tempo, hanno saputo vivere oltre l’ordinario, nel loro cuore innanzitutto, facendosi messaggeri appassionati e totali del Vangelo di Cristo. Come? Compiendo ogni giorno il proprio cammino con gli occhi rivolti a Gesù. Forti di fronte alla sofferenza ma al - tempo stesso - pieni di gioia perché certi di una vita che in Cristo non finisce mai.
La Notte dei Santi, la Veglia del 31 ottobre nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, da cinque anni è diventata un momento di preghiera per fare memoria dei santi di ieri e soprattutto di oggi, alcuni dei quali dichiarati beati o canonizzati negli ultimi anni. Ricordiamo Chiara Corbella, Chiara Luce Badano o Carlo Acutis. La loro santità è un fatto che genera stupore e interroga ciascuno di noi. Ce lo ha ricordato nel “Gaudete et exsultate” anche Papa Francesco: la santità non è un retaggio dei secoli passati ma un’attitudine che ciascuno di noi può scoprire anche in sé. È una vocazione esistente e che ancora oggi può trovare spazio e realizzazione. Se la santità sia un talento è difficile da dimostrare, certamente tutti noi possiamo tentare di viverla, nella costanza dei piccoli gesti quotidiani e nella convinzione che la vita donata da Dio è già di per sé santa. E per questo dobbiamo amarla e onorarla fino all’ultimo giorno, fino al primo nuovo giorno di luce.
Domenica sera, dalle ore 21, la liturgia curata da noi frati e presieduta dal Vescovo Corrado, ci aprirà alla bellezza di queste vite spese seguendo Dio, spesso attraverso la sofferenza della Croce. Ma proprio per questo ancora più luminose e immortali.
Prepariamoci insieme alla Veglia leggendo il libretto della liturgia (pdf - per smartphone). Ci auguriamo vi possa offrire spunti di meditazione e anticipare un momento di preghiera intenso e coinvolgente.
Rinnoviamo quindi l’invito a vivere insieme “La Notte dei Santi” alla chiesa del Carmine, domenica 31 ottobre alle ore 21. Per chi lo desidera alcuni sacerdoti saranno presenti e disponibili per il sacramento della Riconciliazione, durante il tempo di adorazione eucaristica che seguirà il momento di testimonianza sulla figura della giovane Giulia Gabrieli.
Qui sotto il libretto della veglia in formato pdf e leggibile dal cellulare:
Via Ada Negri, 2
27100 - Pavia
Tel. +39 0382 26002
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it
SS. Messe feriali: 8.15; 18.30
SS. Messe festive: 11.30; 18.30
Confessioni: tutti i giorni (tranne il venerdì pomeriggio) dalle 8.45 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00