Ordine Francescano Secolare
Con gioia vi presentiamo i fratelli e le sorelle dell'Ordine Francescano Secolare (OFS). Una fraternità di adulti cristiani...
Avendo vissuto profondamente il cammino nella Gioventù Francescana, abbiamo colto con entusiasmo l’invito della Fraternità a condividere con loro il...
Siamo stati abituati a usare spesso la parola amicizia e amico. Fin da piccoli ci portiamo dentro il ricordo del nostro amichetto del cuore, con cui...
Da quando ho iniziato il cammino nella Gioventù Francescana la mia vita è molto cambiata. Può sembrare una frase fatta ma non è così. Non sono cambiata...
E anche questi tre anni sono passati, anzi sono letteralmente volati. In realtà un Consiglio locale Gi.Fra. rimane in carica per due anni, ma a causa...
Per capire la vicenda di san Francesco penso che si possa anche partire da questa frase di un percorso di discernimento vocazionale per giovani di qualche...
Introduzione: I giovani della GiFra stanno riflettendo sulle varie dimensioni dell'amore facendosi accompagnare dal famoso trattato di C.S. Lewis, "I quattro amori". Lewis, mette in risalto come nell’animo umano si trovano: l’affetto, l’amicizia, l’eros e la carità. Ognuno di questi ha una forma e si eleva sulla base di un amore più basico. La forma di uno sarà il fondamento del successivo, e così via. Nell'articolo che segue, Tommaso ci insegna come l'affetto sia la forma di amore che sta alla base., I giovani della GiFra stanno riflettendo sulle varie dimensioni dell'amore facendosi accompagnare dal famoso trattato di C.S. Lewis, "I quattro amori". Lewis, mette in risalto come nell’animo umano si trovano: l’affetto, l’amicizia, l’eros e la carità. Ognuno di questi ha una forma e si eleva sulla base di un amore più basico. La forma di uno sarà il fondamento del successivo, e così via. Nell'articolo che segue, Tommaso ci insegna come l'affetto sia la forma di amore che sta alla base.
Abbiamo desiderato le cose più grandi nella nostra vita. Le gioie più forti, i ricordi più intensi. Abbiamo desiderato di continuare ad esistere, e...
Questo fine settimana inauguriamo, o meglio re-inauguriamo, un format particolare per ascoltare il Vangelo, quello della narrazione. Non si tratta di...
In passato non mi sono mai filata molto Chiara, la sua storia e la sua vita. È sempre stata un po’ confinata al racconto della fuga nella notte e del...
Via Ada Negri, 2 27100 - Pavia Tel. +39 0382 26002 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it
Seguici
Orari
SS. Messe feriali: 8.15; 18.30 SS. Messe festive: 11.30; 18.30 Confessioni: tutti i giorni (tranne il venerdì pomeriggio) dalle 8.45 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00